Struttura
L’Associazione conta sulla collaborazione di professionisti tra cui sceneggiatori, registi, docenti, autori, giornalisti, tecnici, artisti .
Direttore Artistico
7 Componenti del Consiglio Direttivo
24 Collaboratori dello Staff
12 Componenti del Comitato Consultivo
10 Tutor
60 Componenti di Giuria in 12 edizioni
40/50 Lettori per ogni edizione
7 Curatori delle Sezioni del Premio
20/30 Componenti di troupe per ogni produzione
60 Relatori nelle 12 presentazioni del Premio
12 Pregiate firme dell’arte contemporanea per il Premio d’Artista
Premio e Concorso
2029 Partecipanti al Concorso
Borse di formazione offerte in 12 edizioni
42 borse di formazione Mattador
10 borse di formazione Corto86
8 borse di formazione Dolly
Produzioni audiovisive
9 Cortometraggi
2012 – Dirty Tony di Daniela Ciavarelli
2013 – La Giocata di Tommaso Sala
2014 – e tu? di Giorgio Salamone
2015 – Bagaglio in eccesso di Maria Chiara Manci
2016 – Pillole dal futuro di Giacomo Caceffo
2017 – Ascolta i tuoi occhi di Marcello Pedretti
2018 – La serata perfetta di Daniele Napoli
2019 – Sulla Sabbia di Enrico Maria Riccobene
2021 – Ci sono qua io di Camilla Maino
4 Video e 4 Film brevi
2016 – La vita è qui (progetto Agmen FVG)
2017 – Questo è il cammino di Ludovica Mantovan; In itinere di Lara Carpinelli (Video realizzato nell’ambito di Visioni in Movimento)
2018 – Lungo il confine di Isabella Aquino; Voci liquide di Ludovica Mantovan (Video realizzato nell’ambito di Visioni in Movimento FVG)
2018 – Il parco del Barone Revoltella (Video realizzato nell’ambito del Corso sulla produzione audiovisiva con smartphone – Mattador per PromoTurismoFVG)
2018 – Gli sposi di via Rossetti (Video realizzato nell’ambito del Corso sulla produzione audiovisiva con smartphone – Mattador per PromoTurismoFVG)
2019 – Racconta la città di Trieste (Video realizzato nell’ambito del Corso sulla produzione audiovisiva con smartphone – Mattador per PromoTurismoFVG)
3 Lungometraggi realizzati da sceneggiature vincitrici del Premio Mattador
2013 – Aquadro di Stefano Lodovichi e Davide Orsini
2014 – La mezza stagione di Danilo Caputo e Valentina Strada
2014 – Maicol Jecson di Francesco Calabrese ed Enrico Audenino
2020 – Giugno di Paolo Bontempo e Gianluca Dario Rota (Sperling&Kupfer)
Produzione editoriale – 13 Volumi
2011 – I set cinematografici nell’esempio della FVG Film Commission di Matteo Caenazzo (Edizioni EUT)
Scrivere le immagini. Quaderni di sceneggiatura collana diretta da Fabrizio Borin (Edizioni Eut/Mattador)
2012 – Volume 1, a cura redazionale
2013 – Volume 2, a cura redazionale
2014 – Volume 3, a cura redazionale
2015 – Volume 4, a cura redazionale
2016 – Volume 5, a cura di Mauro Rossi
2017 – Volume 6, a cura di Gianluca Novel
2018 – Volume 7, a cura di Donatella Leibanti
2019 – Volume 8, a cura di Pierluigi Sabatti
2020 – Volume 9, a cura di Francesco Baldassarre
Atti dei Convegni sulla sceneggiatura I Dialoghi di Mattador (Edizioni Eut/Mattador)
2019 – Volume 1 La scrittura per il cinema, a cura di Fabrizio Borin
2020 – Volume 2 La scrittura per il cinema, a cura di Fabrizio Borin
2020 – Catalogo della Mostra “10 Anni di Premio d’Artista”, a cura di Riccardo Caldura (Edizioni Eut/Mattador)
Edizioni d’arte – 12 Premi d’Artista Mattador a cura di Riccardo Caldura
Opere d’arte tirate in più esemplari a stampa fine art giclée firmati da artisti noti a livello internazionale
2010 – Serse, Un disegno per le parole
2011 – Sergio Scabar, Le macchine di Matteo
2012 – Stefano Graziani, Alcuni motivi per guardare in uno specchio
2013 – Massimo Pulini, Attraverso Matteo
2014 – Massimo Kaufmann, Matteo
2015 – Luigi Carboni, Mattador
2016 – Massimo Bartolini, Aerei
2017 – Remo Salvadori, Triade
2018 – Hans Op de Beeck, Merry-go-round in the Snow
2019 – Loris Cecchini, Pensare per immagini – I must have seen things again and again
2020 – Sabrina Mezzaqui, Quale segreto anima la danza silenziosa delle lucciole?
2021 – Luca Pancrazzi, Come Sempre Dove Sai